I 5 Apparecchi Acustici migliori
Blog

Quali sono gli apparecchi acustici migliori? E soprattutto quali sono i parametri per identificare un buon apparecchio acustico? Cercherò di spiegarti in pochi minuti qualche concetto per capire perché alcuni apparecchi acustici siano migliori di altri.
Gli apparecchi acustici moderni sono fondamentalmente dei computer: eseguono operazioni in diretta e prendono alcune decisioni in base ai suoni che ci circondano ed in base a ciò che noi Tecnici Audioprotesisti impostiamo in fase di regolazione.
“Ma perché quindi alcuni apparecchi acustici sono migliori di altri?”
La risposta è semplice! Gli apparecchi acustici migliori hanno funzioni più avanzate, possono essere regolati in maniera più fine rispetto ai modelli ‘più semplici’ permettendoti di avere una qualità sonora davvero incredibile.
Hanno inoltre tantissimi automatismi che facilitano l’ascolto in situazioni particolari e complesse.

Gli apparecchi acustici migliori comunicano tra loro! Ad esempio: una folata di vento forte colpisce i microfoni del tuo apparecchio acustico destro, ecco che quest’ultimo comunicherà all’apparecchio sinistro di aumentare il volume, permettendoti di sentire nonostante l’ambiente avverso!

Gli apparecchi acustici migliori hanno inoltre connessioni dirette ai dispositivi di streaming: puoi ascoltare direttamente la Tv negli apparecchi acustici, puoi ricevere una telefonata ed ascoltarla in entrambe le orecchie e puoi goderti musica e film direttamente dai tuoi apparecchi, regolati in base alla tua perdita uditiva.

“Gli apparecchi acustici migliori fanno sentire più forte?”
Gli Apparecchi Acustici migliori sono soprattutto migliori in termini di qualità del suono e, come si utilizza dire in gergo automobilistico, optional!
La potenza degli apparecchi acustici infatti non è direttamente proporzionale alla loro qualità e prezzo, ma è scelta unicamente in base alla perdita uditiva da noi Tecnici Audioprotesisti.
Esistono infatti apparecchi acustici con potenze leggere ma dall’altissima qualità sonora ed apparecchi molto potenti ma con una qualità d’ascolto appena sufficiente.
Per ciò che riguarda i cosiddetti ‘optional’ essi non sono altro che funzioni automatiche grazie alle quali gli apparecchi acustici gestiscono il nostro modo di ascoltare.
Gli apparecchi acustici migliori riescono a ridurre in maniera ottimale i rumori improvvisi, permettono di capire in situazioni di ascolto complesse (es. al ristorante) e hanno microfoni che possono farti sentire solo in determinate direzioni, riducendo così suoni di disturbo che non ti permettono di sentire il tuo interlocutore.
Considerazioni Finali
Questa è la nostra personale classifica, basata unicamente sulla nostra esperienza, che vuol essere uno spunto qualora decidessi di avvicinarti a questo mondo e valutare una soluzione con noi:
Voglio infine ricordarti di leggere con particolare attenzione il nostro articolo sulla Differenza tra Apparecchio Acustico ed amplificatore in quanto purtroppo è facile incappare in spiacevoli suggerimenti da parte del web su apparecchi acustici migliori, che di apparecchio acustico hanno bene poco.
Il Rinnovo della Patente
Blog

Il rinnovo della Patente di guida è spesso subordinato alla presentazione di alcuni documenti, tra questi vi è anche la certificazione di utilizzo di Apparecchi Acustici.
Il certificato di utilizzo degli Apparecchi acustici è indispensabile per la domanda di rinnovo della Patente di Guida, per questa ragione ti spiego come fare.
Per consentire un più rapido servizio da parte dell'Autoscuola a cui ti rivolgi è necessario:
Essere in possesso di Apparecchi Acustici scelti sulla base della propria perdita uditiva; Recarsi presso uno dei nostri Centri per ottenere un Certificato che testimoni il corretto utilizzo degli Apparecchi Acustici, contenente i valori tecnici degli Apparecchi in uso; Presentare infine il nostro certificato alla visita per il rinnovo della Patente di Guida in quanto la commissione è ben più propensa al rinnovo stesso!

“Dichiarare l'utilizzo di apparecchi acustici per il rinnovo della patente può farmi perdere dei diritti?”
Il Certificato che noi rilasciamo, compilato e su carta intestata, non va in alcun modo ad intaccare ciò che riguarda la tua persona in altri ambiti. (ad es. pensione, invalidità civile ecc.)Tuttavia è altrettanto vero che per la presentazione della domanda di Rinnovo della Patente di guida siano indispendabili altri documenti (fototessera, patente in originale, carta d'identità e tessera sanitaria).
Puoi contattare l'ACI per maggiori delucidazioni!
La tecnologia Wireless
Blog
La Tecnologia Wireless

Il mondo degli Apparecchi Acustici è in continua evoluzione.Oltre ad essere Ricaricabili e sempre più piccoli ci permettono una gestione semplice e alla portata di tutti, in altre parole sono wireless!
Ma che cosa significa esattamente questa parola?
La parola wireless significa letteralmente ‘senza fili’ e permette quindi una comunicazione tra dispositivi elettronici senza l’utilizzo di cavi di collegamento.
Il mondo wireless introduce negli Apparecchi Acustici Digitali una serie di funzioni che ci permettono di semplificare la gestione di alcune situazioni di ascolto a noi care e alle quali non vogliamo rinunciare!

Cellulare
Grazie alla tecnologia Bluetooth i nostri Apparecchi Acustici Wireless si connettono a tutti i dispositivi Android o Apple compatibili!Uno dei vantaggi è proprio quello di poter ascoltare la telefonata direttamente negli apparecchi acustici e non più attraverso l’altoparlante del cellulare.
La connessione wireless ci permette inoltre di ascoltare dalla musica ai messaggi vocali, fino ai video che più ci piacciono in maniera personalizzata!

Smartphone App
In alcune particolari situazioni di ascolto potremmo avvertire la necessità di gestire in autonomia la regolazione dei nostri Apparecchi, come ad esempio:
aumentarne il Volume per comprendere meglio in ambienti con ridotto rumore di fondo; cambiare il programma di ascolto dedicato ad un particolare ambiente (ad esempio Parlato nel rumore o Musica dal vivo).
Grazie all'App dedicata ai nostri Apparecchi Acustici e dopo le regolazioni personalizzate per te dal nostro Tecnico Audioprotesista avrai il pieno controllo nelle tue mani!Potrai gestire la direzionalità di ascolto dei microfoni degli apparecchi: al ristorante ad esempio, dove la cosa più importante è capire le persone a tavola e non le persone intorno, potrai aumentare il Focus sul Parlato riducendo il campo di ascolto frontalmente!

Tv ed altri Accessori
Grazie all'accessorio dedicato potrai finalmente ascoltare la Tv direttamente nei tuoi Apparecchi Acustici con un volume personalizzato sulla base del tuo Esame Audiometrico.Non solo, potrai muoverti liberamente in un raggio di 20 metri circa dalla tua Tv senza mai perdere qualità!
La tecnologia Bluetooth consente anche di collegare gli Apparecchi Acustici ad altri accessori compatibili.
I telecomandi wireless ad esempio sono una valida alternativa per la persona più anziana meno abituata all'utilizzo di uno Smartphone.
“Sarò in grado di gestire tutto questo? Sembra difficile...”
Effettuare la connessione degli apparecchi acustici ai dispositivi wireless compatibili è davvero semplicissimo oltre che molto vantaggioso.Sarà sufficiente recarti in uno dei nostri centri e penseremo a tutto noi!
Per il collegamento dell'accessorio Tv invece sarà direttamente il nostro Tecnico Audioprotesista a venire a domicilio.
Gratuitamente!
Considerazioni finali
Il futuro è già arrivato ed è anche grazie alla tecnologia Wireless applicata agli Apparecchi Acustici se i nostri pazienti sono così soddisfatti.
Ritornare ad avere in mano la nostra vita uditiva ci rende liberi e gli accessori Wireless sono sicuramente uno step importante in questo percorso!
Nuova Apertura: CORREGGIO
Blog
Nuova Apertura: CORREGGIO

Oltre il Suono sta diventando grande e lo sta facendo grazie a voi!
Vieni a scoprire il nostro nuovo centro a Correggio, ci trovi in Corso Cavour 22, vicino alla sede della polizia Municipale e alle porte del Parco della Memoria.
L'Orecchio Medio
Blog
L'Orecchio Medio: da cosa è composto?

L’Orecchio Medio è la parte del nostro apparato uditivo che si cela oltre la membrana timpanica.
L'Orecchio Medio divide l'Orecchio Esterno dall'Orecchio Interno e ospita la Catena Ossiculare, composta dai 3 ossicini, i più piccoli del corpo umano!

MARTELLO
IL MARTELLO E' GRANDE CIRCA 0,8 CENTIMETRI ED E' L'OSSICINO PIU' GRANDE DELLA CATENA OSSICULARE.
E' L'OSSICINO CHE COLLEGA LA MEMBRANA TIMPANICA ALL'INCUDINE GRAZIE AL MUSCOLO STAPEDIO.
PERMETTE DI METTERE IN MOVIMENTO L'INCUDINE GRAZIE ALLA VIBRAZIONE CHE RICEVE DALLA MEMBRANA TIMPANICA.

INCUDINE
L'INCUDINE E' IL SECONDO ELEMENTO PER DIMENSIONI PRESENTE NELLA CATENA OSSICULARE
COLLEGA IL MARTELLO ALLA STAFFA E FAVORISCE LA TRASMISSIONE DELLA VIBRAZIONE SONORA.

STAFFA
LA STAFFA E' IL PIU' PICCOLO OSSO DEL CORPO UMANO ED I SUOI MOVIMENTI SONO FACILITATI DAL MUSCOLO STAPEDIO.
GRANDE CIRCA 3 MILLIMETRI LA STAFFA TRASMETTE LA VIBRAZIONE PROVENIENTE DA MARTELLO E INCUDINE ALLA FINESTRA OVALE, LA PORTA DI INGRESSO DELL'ORECCHIO INTERNO.
Questa catena ha l'importante compito di trasmettere e tradurre il suono, percepito come onda sonora nell'Orecchio Esterno, in un segnale meccanico sotto forma di vibrazione.
Nell'Orecchio Medio la staffa riveste un ruolo chiave. Essa è infatti collegata all'Orecchio Interno, per la precisione alla coclea, mediante la finestra ovale.
La finestra ovale è una membrana di connessione tra la staffa ed i liquidi labirintici della coclea e grazie ad essi ed alla stimolazione delle cellule ciliate che il suono si trasforma da stimolo meccanico ad impulso nervoso.

Dell'Orecchio Medio fa parte anche la Tuba di Eustachio.
La Tuba di Eustachio mette in comunicazione la cavità dell'Orecchio Medio con il cavo Rino-Faringeo e la sua funzione della Tuba di Eustachio è davvero importante:
essa permette di compensare la pressione sul timpano proveniente dal Condotto Uditivo Esterno rendendola uguale a quella interna.
Impedisce inoltre a normali rumori corporei, come la deglutizione e la respirazione, di andare a sbattere sulla membrana timpanica internamente.
“Un problema all'Orecchio Medio può influire sulla scelta dell'apparecchio acustico?”
Nel campo degli apparecchi acustici l'Orecchio Medio è interessato da uno specifico tipo di ipoacusia: l'Ipoacusia Trasmissiva.
Questa ipoacusia è causata dall'irrigidimento, o addirittura da una calcificazione, della catena ossiculare.
Il suono, giunto sino alla membrana timpanica come un'onda meccanica, si trova di fronte ad un ostacolo: il movimento di trasmissione della catena ossiculare è impedito dal suo irrigidimento, da quì il nome di Ipoacusia Trasmissiva.
Alle volte anche un trauma alla testa può comportare fratture o rotture della catena ossiculare e di conseguenza ad una Ipoacusia Trasmissiva.
Il tecnico Audioprotesista è in grado, mediante l'ispezione del condotto uditivo e ad alcuni test audiometrici, di identificare un problema di tipo Trasmissivo.
L'Esame Audiometrico per via Ossea e l'Esame Impedenzometrico sono due importantissimi strumenti per stabilire la natura del problema e la sua entità.
Se desideri delucidazioni a riguardo sapremo indicarti la soluzione migliore anche per questo tipo di ipoacusia!
Scansione dell'impronta
Blog

Effettuare la Scansione di un'Impronta Auricolare è sempre stato compito esclusivo dei laboratori di competenza.Ora non è più cosi!
Grazie alla tecnologia 3D e ad i nuovissimi Scanner 3Shape abbiamo la possibilità di effettuare la scansione dell'impronta proprio davanti ai tuoi occhi!
Massima precisione, tempi di produzione ridotti del 30% e archiviazione delle scansioni nei nostri database per poter ricreare, in qualsiasi momento, ciò che più vi ha soddisfatto!
“Se volessi un'apparecchio invisibile e su misura serve quindi una scansione dell'impronta?”
Sì, e lascia che ti spieghi i semplici passaggi che occorrono:
Effettuiamo la presa dell'impronta auricolare. Procediamo con la scansione 3D dell'impronta che darà origine ad un file .stl. Inviamo il file elaborato al Laboratorio di competenza che procederà subito alla realizzazione del prodotto!
PRESA DELL'IMPRONTA
E' fondamentale, prima della presa dell'impronta auricolare, far controllare ad un Otorino la pulizia del condotto uditivo e la salute della membrana timpanica.La presa dell'impronta non può essere effettuata in caso di malattie dell'orecchio, perforazioni timpaniche o in presenza di tappi di cerume!
In condizioni ottimali, noi Tecnici Audioprotesisti, inseriamo all'interno del condotto una piccola spugnetta protettiva.
Una volta collocata la spugnetta, mediante una 'pistola' specifica, iniettiamo nel condotto uditivo una pasta bicomponente che, raggiunta la spugnetta, crea il calco auricolare.
In pochissimi minuti l'impronta è presa ed è tutto assolutamente indolore!

SCANSIONE 3D
La scansione dell'impronta auricolare avviene in 16 secondi, proprio davanti ai tuoi occhi!Collochiamo le impronte su due piedistalli in acciaio che, ancorati ad una struttura rotante, permettono allo scanner di ricreare in 3 dimensioni la loro forma.
Grazie ad una scansione 3D è possibile produrre un oggetto partendo da un impronta o addirittura di ricreare un oggetto già esistente ed in vostro possesso come un apparecchio acustico endoauricolare!

INVIO DEL FILE
Grazie alla scansione 3D effettuata in studio possiamo controllare in diretta eventuali imperfezioni dell'impronta.Un altro grandissimo vantaggio è quello di poter archiviare nei nostri database tutte le scansioni effettuate: paziente per paziente, anno per anno!
Qualora la persona volesse un nuovo auricolare (o un nuovo apparecchio) esattamente come il precedente ci basta cercare l'ultimo file creato!
Considerazioni Finali
Qualunque cosa tu voglia realizzare su misura, da un Apparecchio Acustico ad un Otoprotettore, è necessario farlo in condizioni ottimali del condotto uditivo.
Per questo ti consigliamo di leggere il nostro articolo sulla Pulizia del Orecchio!
Pulizia dell'orecchio
Blog

La corretta Pulizia dell'Orecchio è indispensabile per ridurre il rischio di infezione e prevenire la comparsa di tappi di cerume.
“Sento poco e ho la sensazione di orecchio chiuso. Come posso risolverlo?”
Innanzitutto è importante sapere che la rimozione del tappo di cerume deve essere effettuata da un medico specialista.
La pulizia dell'orecchio, grazie ad una costante ricerca medica, deve essere effettuata utilizzando metodi sicuri e non dannosi.
Uno dei metodi più antichi (e meno consigliati) sono i coni di cera o anche detti candele.
Questo metodo utilizza un cono di tela cerata lungo circa 20 centimetri che viene inserito nel condotto uditivo per circa 1,5 centimetri.
Mediante la combustione dell'estremità lontana di questo 'cono' esso inizia, proprio come una candela, a rimuovere il cerume.
Vengono forniti di una protezione per la cute ma è comunque poco apprezzato dagli specialisti per il rischio di ustioni!
Per quanto riguarda invece i nostri cari cotton-fioc, o bastoncini cotonati, vanno utilizzati solamente per la pulizia esterna del padiglione.
Pulire il condotto uditivo utilizzando i cotton-fioc può spingere il cerume verso la membrana timpanica, favorirne l'accumulo e causare lesioni della membrana stessa!
SPRAY AURICOLARE

ACQUA DI MARE E CLORURO DI SODIO SONO I COMPONENTI PRINCIPALI DI QUESTO SPRAY.
GRAZIE A QUESTO SPRAY POSSIAMO PREVENIRE L'ACCUMULO E LA FORMAZIONE DI CERUME ALL'INTERNO DEL CONDOTTO UDITIVO.
TUTTAVIA PERDE DI EFFICACIA QUANDO IL TAPPO DI CERUME E' GIA' FORMATO.
GOCCE AURICOLARI

LE GOCCE AURICOLARI SONO COMPOSTE DA DIVERSI OLI NATURALI (OLIO DI MANDORLE, D'OLIVA, DI VASELINA) e disinfettanti.Hanno lo scopo di ammorbidire e sciogliere il cerume favorendo così la rimozione da parte del medico mediante aspirazione o lavaggio.
È indispensabile la visita e la prescrizione del medico prima di utilizzare le gocce!
Inoltre è sconsigliato l'uso in caso di perforazione timpanica o in caso di dolore.
LAVAGGIO

IL LAVAGGIO E' UNO DEI METODI PIU' SICURI ED EFFICACI PER LA PULIZIA DELL'ORECCHIO ESTERNO!
VIENE EFFETTUATO DALL'OTORINO MEDIANTE L'IRRIGAZIONE DI ACQUA TIEPIDA (36° CIRCA) E ACQUA OSSIGENATA ALL'INTERNO DEL CONDOTTO UDITIVO.
GRAZIE AD UNA SPECIALE SIRINGA VIENE DOSATA LA PRESSIONE DI IRRIGAZIONE, L'ACQUA VA COSI A SPINGERE DALL'INTERNO VERSO L'ESTERNO IL CERUME FAVORENDONE LA FUORIUSCITA.
IL LAVAGGIO NON DEVE ESSERE EFFETTUATO IN CASO DI LESIONI O PERFORAZIONI DELLA MEMBRANA TIMPANICA!
La pulizia dell’orecchio è il primo passo per iniziare un percorso insieme a noi.
Prendi 5 minuti di tempo e scopri come effettuiamo la scansione 3D di un’impronta!
L'Orecchio Esterno
Blog

L’Orecchio Esterno è la parte più visibile del nostro apparato uditivo, esso è composto dal Padiglione
Auricolare, dal Condotto Uditivo Esterno (C.U.E.) e dalla Membrana Timpanica.

PADIGLIONE AURICOLARE
IL PADIGLIONE PERMETTE DI CONVOGLIARE, UN PO' COME UN 'IMBUTO', I SUONI PROVENIENTI DA TUTTE LE DIREZIONI.
LA FORMA DEL PADIGLIONE AMPLIFICA IN MANIERA ANATOMICA I SUONI FACENDOLI ARRIVARE ALL'INTERNO DEL CONDOTTO UDITIVO.

CONDOTTO UDITIVO ESTERNO
IL CONDOTTO UDITIVO ESTERNO, PIU' STRETTO RISPETTO AL PADIGLIONE AURICOLARE, CONCENTRA I SUONI FINO A FARGLI RAGGIUNGERE LA MEMBRANA TIMPANICA.
IL CONDOTTO UDITIVO OSPITA IN PARTE O TOTALMENTE I NOSTRI APPARECCHI ACUSTICI, AVVICINANDO COSI' LA SORGENTE SONORA AL TIMPANO.

MEMBRANA TIMPANICA
LA MEMBRANA TIMPANICA COLLEGA L'ORECCHIO ESTERNO ALL'ORECCHIO MEDIO.
I SUONI, 'COLPENDOLA', LA FANNO VIBRARE COME LA MEMBRANA DI UN TAMBURO ED ESSA FA MUOVERE LA CATENA OSSICULARE COLLEGATA AL SUO INTERNO.
L’Orecchio Esterno è la parte di orecchio che 'ospita' i nostri Apparecchi Acustici.
Dopo un accurato Esame Audiometrico e soltanto in caso di Ipoacusia viene applicato l’Apparecchio Acustico.
Esso verrà posizionato, a seconda del tipo di perdita uditiva, al di sopra del Padiglione Auricolare o all’interno del Condotto Uditivo.


“Occorrono delle visite all'Orecchio Esterno prima di applicare gli apparecchi acustici?”
Sull’Orecchio Esterno noi Audioprotesisti lavoriamo in modo attento poiché viene interessato da Otoscopia e dalla presa dell’impronta.
L’Otoscopia è un esame visivo che effettuiamo noi di Oltre il Suono® (o l'Otorino) per verificare la situazione all’interno del Condotto Uditivo Esterno. Controlliamo che non siano presenti tappi di cerume e che la membrana timpanica sia ben visibile. Al termine di questa verifica procediamo con la presa dell’impronta, che consiste nell’inserire nel Condotto Uditivo una pasta bicomponente. Essa si solidifica e dopo la scansione effettuata tramite Scanner 3Shape darà origine ad un Apparecchio acustico, ad una chiocciola o ad un Otoprotettore personalizzato!
Capire è meglio di sentire!
Blog

Capire è meglio di sentire, lascia che ti spieghi perchè!Quando parliamo di “udito” facciamo riferimento al senso preposto alla percezione dei suoni attraverso l’organo dell’orecchio, ma cosa significa realmente udire?
Il verbo udire deriva dal latino audire, che significa comprendere, interpretare, sottintendere, questo perchè ascoltare necessita di uno sforzo molto maggiore del semplice sentire!
“Sento, ma non capisco le parole.”
Si ascolta con il Cervello, non con le orecchie.
Le orecchie ricevono i suoni, ma è nel cervello che essi vengono elaborati per dar loro un significato!
Ogni volta, dunque, che mancano dei suoni, il cervello cerca di colmare le lacune, un processo spesso difficile e faticoso.
Quando ti trovi in un ambiente con tante persone è il cervello a dover filtrare e selezionare ciò che più ti serve sentire.
Con un’Ipoacusia tutto questo diventa molto più difficile.
Ma esiste una soluzione per aiutare questo complesso meccanismo di decifrazione: l’Apparecchio Acustico!

“Gli Apparecchi Acustici quindi mi aiuteranno a capire?”
Grazie alle nuove tecnologie applicate agli apparecchi Acustici il cervello verrà incredibilmente aiutato!
In che modo? Semplice:

ORIENTAMENTO
IL CERVELLO VERRA' AIUTATO AD ORIENTARSI IN BASE ALLA POSIZIONE DEL SUONO GRAZIE AD UN ASCOLTO A 360°.
I MICROFONI DIREZIONALI CONSENTIRANNO AL CERVELLO DI COLLOCARE NELLO SPAZIO LE VARIE SORGENTI SONORE.

SELEZIONE E FILTRO
IL CERVELLO, GRAZIE A COMPLESSI ALGORITMI PRESENTI NEGLI APPARECCHI ACUSTICI, SARA' IN GRADO DI SELEZIONARE E FILTRARE LE DIVERSE SORGENTI SONORE.
E SOPRATTUTTO SARA' IN GRADO DI FARLO IN DIVERSI AMBIENTI DI ASCOLTO!

RI-APPRENDIMENTO
IL CERVELLO, TORNANDO A SENTIRE SUONI ORMAI DIMENTICATI, IMPARERA' NUOVAMENTE A RICONOSCERE CIO' DI CUI HA REALMENTE BISOGNO!
UTILIZZARE UN APPARECCHIO ACUSTICO SIGNIFICA ANCHE ALLENARE L'ORECCHIO A CAPIRE I VARI STIMOLI SONORI A COSA CORRISPONDONO!
Considerazioni Finali
Utilizzare gli Apparecchi Acustici consente di tenere in forma il cervello e permette alle persone con difficoltà uditive di vivere una vita sociale molto più attiva!
Perchè in fondo la vita sociale ci aiuta a stimolare il nostro cervello, consentendoci di mantenerlo sempre attivo a livello cognitivo!
“Non è mai troppo tardi per affrontare una perdita uditiva. Ma prima si cura una perdita uditiva e maggiori saranno i benefici per le capacità cognitive”
(Hélène Amieva, Docente dell’Università di Bordeaux.)
COVID-19: la vostra sicurezza prima di tutto!
Blog

Il COVID-19 (o Coronavirus) ha cambiato le nostre vite, il nostro rapportarci con gli altri e sicuramente le nostre certezze.Tutti i giorni ci troviamo a contatto con oggetti, superfici e soprattutto persone.
Il rischio di Contagio di questo Virus può essere elevato, ma noi di Oltre il Suono vogliamo tranquillizzarti: siamo operativi e pronti a combatterlo!
Per prevenire la trasmissione di Covid abbiamo adottato tutte le seguenti precauzioni:

MASCHERINA E VISIERA
INDOSSIAMO IN OGNI MOMENTO MASCHERINA MEDICA E IN ALCUNI CASI VISIERA TRASPARENTE IN PET.
LE MASCHERINE CHE UTILIZZIAMO VENGONO CAMBIATE GIORNALMENTE SECONDO NORMATIVE MEDICHE COVID-19.

GEL E GUANTI
ABBIAMO IN OGNI STANZA GEL SANIFICANTE AD USO DI TUTTI.
PRIMA E DOPO OGNI CONTATTO RAVVICINATO CON VOI O CON I VOSTRI APPARECCHI ACUSTICI IGIENIZZIAMO LE MANI E UTILIZZIAMO GUANTI STERILI!
